<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Storie di Città

    Storie d Cittài PROSEGUE la pubblicazione, da parte dell'Archivio Storico della Città di Torino degli Atti del consiglio comunale. L'ultimo volume è dedicato all'Esposizione Generale Italiana che si tenne nel 1898. Uno legge «atti del consiglio comunale» e pensa: chissà che noia! Niente di più e...

    Luoghi citati: Milano, Parigi, Torino
  2. anteprima della pagina
    Toselli un fondatore

    ( TEATRO PIEMONTESE DEI GIORNI NOSTRI (1)) Toseìli un fondatore Che fine ha fatto il teatro piemontese? La domanda è legittima, quasi doverosa nella ricorrenza del centenario della morte di Giovanni Toseìli, cuneese scomparso a Genova nel 1886 che del teatro piemontese fu «fondatore» ed entusias...

    Luoghi citati: Genova, Italia, Piemonte, Rimini
  3. anteprima della pagina
    Da Crispi a Gelli

    LA MASSONERIA E I POLITICI Da Crispi a Gelli All'indomani della libaa-|i < 111 IIIUUIIKHII •aj\>lléft llYJ^ktX' .zionc, il termine «massoneria» faticava a riprendere diritto di cittadinanza nella vita italiana, ili blasone della soppressione anche violenta' della loggia a opera delle squad...

  4. anteprima della pagina
    D'AZEGLIO E CAVOUR di Filippo Burzio

    D'AZEGLIO E CAVOUR Se io fossi uno storico farei ; se fossi un editore inciterei altri a fare, e poi pubblicherei — una collana di monografie dedicate ai Piemontesi del Risorgimento. Con delizia'm'ingolferei in quel mondo, in quella materia: porrei a capostipite Alfieri, chiuderei la serie con Q...

  5. anteprima della pagina
    II giubileo d'una istituzione mutualistica

    II giubileo d'una istituzione mutualistica Una delle pochissime Società di mutuo soc-. £orso che, per abilità eli dirigenti, per fe-| Beltà di soci i i>er appassionato fervore di dtutti seppe evitare gli scogli che ricali ultimi dodici 'anni trassero al naufragio parecchie Istituzioni mutua l...

    Luoghi citati: Diano Marina
  6. anteprima della pagina
    La riunione del Comitato Generale per l'Esposizione del 1911

    La riunione del Comitato Generale per l'Esposizione del 1911 Ni .»ne erjpartore dalla Camera di ComÉpbe luogo ieri sera l'annunziata adunanza" ael Comitato Generale dell'Esposizione del imi, convocata per udire la relazione della Commissione Esecutiva in merito al risultato finanziario dell'Esp...

  7. anteprima della pagina
    L'assemblea dell'Associazione delle Stampa

    £3à <Eìk L'assemblea dell'Associazione delle StampaL'Associazione della Stampa Subalpina Don tenne mai un'assemblea così imponente come quella di Ieri. V'intervenne un numero gTande di soci e tra i presenti erano non colo quasi tutti i giornalisti professionisti, redattori dei giornali cittad...

  8. anteprima della pagina
    L'imponente patriottica seduta al Consiglio Comunale di Torino

    L'imponente patriottica seduta al Consiglio Comunale di Torino aula nella sua severa, «legante semplicità presenta oggi che una modificazione : una fante bandiera nazionale drappeggiata dietro Sì seggio presidenziale, sotto il quadro che raffigura re Carlo Alberto. Sul bacco del sindaco, sopra u...

  9. anteprima della pagina
    La morte di Tomaso Villa

    ULTIME DI CRONACA La morte di Tomaso Villa Le ultime ore A tardissima ora di questa notte si è sparsa -la notizia della morte di Tommaso Villa. I . Si sapeva che il vecchio paria meni aire era malato da tempo nella sua abitazione di via S. Domenico, 1, e, più che malato, sfinito dagli anni. In q...

    Luoghi citati: Friuli, Italia, Piemonte, Torino
  10. anteprima della pagina
    Attorno alla salma di Tommaso Villa

    Attorno alla salma di Tommaso Villa oratore e il parlamentare 11 primo discorso parlamentare di Tommaso [Villa — 24 aprilo 1866 — fu sul disegno di I leggo Cancellieri, per revocare la proscrizione idi Giuseppe Mazzini..Parlò contro la pregiudi-, iziale Crispl. «Noi vogliamo fare opera di «jpara...

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Pross. > Fine >>